Julieta Ronzoni

I nostri referenti Julieta Ronzoni Laureata in Servizio Sociale. Referente per il Progetto Città dei Bambini a General Roca, Rio Negro, Argentina. Dal 2013 coordina i consigli dei bambini come promotrice della partecipazione dei bambini. Inoltre, con la sua squadra organizza percorsi di formazione sulla partecipazione dei bambini della sua città e provincia. Attualmente fa […]

Francesca Tonucci

I nostri referenti Francesca Tonucci Francesca Tonucci, nata nel 1968, laureata in Psicologia nel 1993 a “La Sapienza” di Roma, specializzata nel 2004 come psicoterapeuta alla Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della coppia (S.I.P.S.I.A.), di cui diventa socia nel 2005 e nella quale ricopre per molti anni funzioni istituzionali nel comitato direttivo. […]

Leonardo Piscoya Rivera

I nostri referenti Leonardo Piscoya Rivera Insegnante di Scuola Secondaria e di Istruzione Superiore con specializzazione in Storia e Geografia (PUCP). Specializzato in Formazione dei Docenti e Innovazione Educativa, Educazione alla Cittadinanza, Educazione Ambientale ed Educazione Morale. Lavora come professore di Scienze Sociali presso la Isabel Flores de Oliva School (CIFO) e nella carriera di […]

Vittorio Leone

I nostri referenti Vittorio Leone Architetto di formazione, ha lavorato in Messico, Stati Uniti, Spagna, Italia. Referente dell’Associazione in Francia dove attualmente vive e lavora. Presidente dell’associazione Les Archiminots che collabora con La città dei bambini dal 2016. Nel 2017 ha partecipato alla biennale di Architettura di Lione in Francia, portando un progetto partecipato con […]

Juan Carlos Rojo Carrascal

I nostri referenti Juan Carlos Rojo Carrascal, Architetto Nato a Culiacan, in Messico. Architetto presso l’Università Autonoma di Sinaloa, Master in Architettura presso l’Università Nazionale Autonoma del Messico, Specialista in Urban Strategic Thinking presso CIDEU e PhD in Geografia presso l’Università Autonoma di Barcellona. Per 27 anni è stato professore e ricercatore a tempo pieno […]

Mariana Italiano

I nostri referenti Mariana Italiano Laureata in pedagogia, attualmente è docente nella formazione di insegnanti. Coordinatrice del Programma Città dei bambini di Arroyito (Provincia di Córdoba, Argentina). Promotrice della partecipazione dei bambini dal 2014 in esperienze di Progettazione Partecipata e Consigli dei bambini. Membro della Commissione Nazionale di Coordinamento della Rete Argentina “Progetto La Città […]

Ana Clara Tortone

I nostri referenti Ana Clara Tortone Nata a La Plata, Buenos Aires, Argentina, nel 1965-Ragioniere Pubblico Nazionale laureata presso la Facoltà di Scienze Economiche dell’UNLP-Master in Formazione per la Qualità presso l’Università CA’ Foscari di Venezia.-Docente di Management.-Responsabile della gestione strategica e delle relazioni istituzionali presso Aire Libre Educación.-Giornalista-Produttrice Esecutiva e Generale di “BETO la […]

Simone Tonucci

I nostri referenti Simone Tonucci Nato nel 1970, vive e lavora a Roma. In seguito agli studi di grafica all’I.S.I.A. di Urbino, ha intrapreso l’attività di graphic designer. Nel 1997 ha cominciato a lavorare nello studio grafico Orecchio. Nel 2000 – insieme alla compagna Fausta Orecchio e a Sara Verdone – ha dato vita allo […]

Paula Querido

I nostri referenti Paula Querido Laureata in Scienze dell’Educazione – UBAInsegnante di scuola elementareReferente dell’Associazione in Argentina e responsabile dell’area di formazione Coordinatrice del Diploma del  Progetto “La citta’ dei bambini”Coordinatrice dei consigli dei bambini della Città di Buenos Aires. Linkedin Pubblicazioni, articoli e interviste Che cosa significa per me il progetto “La citta’ dei […]

Elisa Saioni

I nostri referenti Elisa Saioni Pedagogista, educatrice professionale e tecnico ABA, lavora soprattutto in Italia e Spagna. Gia’ borsista presso l’ISTC-CNR di Roma nel Laboratorio internazionale del progetto “La città dei bambini” – nell’ambito della ricerca e supporto alla coordinazione delle reti internazionali – e presso il progetto “La ciudad de las niñas y los […]