



FRANCESCO TONUCCI
Ma chi e' Francesco Tonucci?
PUBBLICAZIONI
Libri e articoli di Francesco Tonucci & Frato
LE VIGNETTE DI FRATO
Collezione di Vignette
PREMI E RICONOSCIMENTI
Riconoscimenti internazionali
Incontro della rete internazionale
La città dei bambini
Bilbao, 19 e 20 di maggio
Grazie all’invito del Governo basco, il 19 e 20 maggio si terrà a Bilbao l’incontro in presenza della Rete Internazionale del progetto “La città dei bambini” di Francesco Tonucci.
La prima giornata sarà aperta a tutto il pubblico interessato, e sarà caratterizzata dalla conferenza centrale di Francesco Tonucci.
Registrazione: https://forms.gle/Ai6uXn7ZYXh544Lx6

Io esco a giocare
CAMPAGNA 2024-2025 Io esco a giocare Negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia, i ricercatori di tutto il mondo hanno studiato le conseguenze dell’uso precoce di dispositivi elettronici e Internet nello sviluppo e nella salute mentale di bambini e adolescenti.

Una città buona per i bambini è una città buona per tutti
Una città buona per i bambini è una città buona per tutti, e’ una delle frasi più note e ricorrenti che da parecchi anni Francesco Tonucci ci propone. L’affermazione racchiude un concetto importante che riguarda la politica, e la progettazione

Conoscendo la città dei bambini di Francesco Tonucci – Media Room
Conoscendo la città dei bambini di Francesco Tonucci In questo spazio presentiamo una serie di video esclusivi preparati da un’intervista approfondita con Francesco Tonucci durante l’estate del 2022. Con la realizzazione di questi brevi video si cerca di rispondere alle
Cosa facciamo
L’Associazione Internazionale Francesco Tonucci si propone di promuovere il lavoro di Tonucci attraverso il perseguimento di diversi seguenti obiettivi:
- La diffusione della filosofia, della visione educativa, dell’arte e delle proposte di trasformazione della società che racchiude il “pensiero Tonucci“.
- Il Rispetto e la comprensione della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia del 1989 come quadro di azione per proposte e politiche per l’infanzia.
- Lo sviluppo del progetto internazionale “La città dei bambini e delle bambine“ in collaborazione con l’ISTC-CNR Roma.
- Lavoro collaborativo tra istituzioni internazionali e governi per promuovere l’integrazione dal punto di vista dei bambini nel governo delle città.
Il progetto “La città dei bambini”, progetto principale nato dalle idee di Francesco, è presente in oltre 200 città in tutto il mondo.
Il progetto promuove la partecipazione, l’autonomia ed il gioco dei bambini e delle bambine, ed in particolare:
- Promuove la partecipazione e l’opinione dei bambini su ogni questione che li riguarda.
- Ne garantisce l’autonomia: La riappropriazione di un rapporto autonomo con il contesto urbano garantisce l’esercizio dei diritti dei bambini.
- Difende il diritto al gioco: I bambini e le bambine hanno diritto al tempo libero e al riposo, a dedicarsi al gioco e alle attività ricreative, e a partecipare liberamente alla vita culturale e artistica.
- Promuove la crescita della rete internazionale come spazio di incontro, scambio di esperienze e costruzione di strategie comuni per rafforzare il progetto in un contesto urbano a misura di bambino.
L’Associazione concepisce la filosofia e la proposta di Francesco Tonucci come detonatore del cambiamento sociale. In questo senso si propone di promuovere progetti di sviluppo e innovazione che abbracciano la visione di Tonucci nei diversi temi che il suo lavoro comprende.
In particolare, l’associazione cerca di:
- Partecipare alla progettazione, gestione ed esecuzione di progetti nazionali ed internazionali relativi ai settori di interesse dell’associazione.
- Promuovere il dialogo e la collaborazione con istituzioni e governi internazionali nell’analisi dei problemi legati allo sviluppo delle città dal punto di vista dei bambini.
- Influenzare il processo decisionale delle istituzioni internazionali e dei governi sulle questioni relative ai settori di interesse dell’associazione.
- Promuovere scambi a livello accademico nazionale e internazionale con istituzioni di formazione e/o enti correlati.
L’Associazione scommette sulla formazione come mezzo efficace per sviluppare il know-How e le capacità necessarie per generare un cambio.
La formazione viene svolta a diversi livelli, in base alle esigenze dei beneficiari:
- Sensibilizzazione, attraverso colloqui, conferenze, presentazioni, ecc.
- Formazione di base e consulenze, attraverso sessioni di lavoro strutturate sulla base di progetti esistenti.
- Formazione – Approfondimento attraverso una formazione pratico-teorica che include aspetti filosofici e metodologici.
- Aggiornamento di conoscenze specifiche.
L’Associazione promuove la ricerca nel campo dell’innovazione e dei progetti nell’ambito della filosofia di Francesco Tonucci.
- Cerca di sistematizzare le esperienze e i processi concreti che si verificano nelle diverse realtà in cui vengono attuate le proposte e i progetti sviluppati nell’ambito della filosofia Tonucci.
- L’Associazione intende mantenere un collegamento con le Università interessate a istituire cattedre o progetti interdisciplinari nella sfera degli interessi tematici dell’associazione, quali ad esempio la formazione degli insegnanti, la città e l’infanzia, la convenzione sui diritti del bambino, ecc.
- Effettua valutazioni sull’impatto dei progetti e divulgare i risultati delle ricerche.
Accordi e convenzioni
Alcuni dei nostri referenti

Coordinatrice della rete internazionale.

