Manuale di progettazione partecipata
Questo libro affianca i Manuali “A scuola ci andiamo da soli” del 2006 e “Il Consiglio dei Bambini” del 2011. I manuali, redatti dal Laboratorio internazionale, sono strumenti semplici che intendono accompagnare le città nell’attivazione delle iniziative suggerite dal progetto.
Il Manuale è scritto per gli amministratori perché trovino le motivazioni per promuovere questa importante esperienza di partecipazione; per gli operatori e i tecnici che devono organizzare il percorso metodologico e cercare di fare da traduttori tra il linguaggio tecnico e quello creativo dei desideri e delle proposte dei bambini; per gli insegnanti che dovranno accogliere nelle loro classi questa importante esperienza di democrazia, sostenerla e farla diventare significativa per tutti gli allievi della classe e della scuola; per i genitori per
ché possano accompagnare i loro figli in questa esperienza che certamente potrà contribuire a formare la loro coscienza civica; , come invito a immaginare una forma diversa della propria città e soprattutto per i bambini e le bambine, che hanno un ruolo di protagonisti e di attivatori dei miglioramenti del proprio ambiente di vita.
La progettazione partecipata con i bambini e le bambine deve avere un mandato certo e la sicurezza della realizzazione. Il Manuale contiene più di trenta schede che raccolgono esperienze di progettazione partecipata con i bambini e le bambine in tutto il mondo, provenienti in buona parte dalle città della Rete Internazionale e da operatori vicini al progetto.
Manuale di progettazione partecipata con i bambini e le bambine
https://www.zeroseiup.eu/prodotto/manuale-di-progettazione-partecipata-con-i-bambini-e-le-bambine/
A cura di Chiara Belingardi, Lorena Morachimo, Antonella Prisco, Daniela Renzi, Francesco TonucciISBN: 978-88-99338-37-4
Numero di pagine: 164
Acquista su anche su Amazon