LA VISIONE TONUCCI
Diventare agenti di cambiamento con il pensiero di Francesco Tonucci
8
MODULI
4
Video
Nessuno
PRE-REQUISITI
4:11h
DuratA
Italiano
LINGUA
Condivisione
Iscrizione
Il primo corso avrà inizio nel mese di Febbraio 2026.
Le pre-iscrizione e la manifestazione di interesse alla partecipazione potrà essere realizzata riempiendo il modulo di iscrizione presente dopo le informazioni sui moduli.
Informazioni utili
Prima dell’iscrizione al corso, si raccomanda la presa visione dei seguenti documenti:
Moduli
Docente / Tutor
Panoramica
Questo corso interdisciplinare si ispira al pensiero del pedagogista e vignettista italiano Francesco Tonucci, un promotore instancabile dei diritti dell’infanzia, per fornire agli studenti gli strumenti e le competenze per innescare un cambiamento sociale duraturo. L’obiettivo è creare una società migliore e città più vivibili per tutti i cittadini, ponendo la visione e la partecipazione dei bambini al centro del processo decisionale democratico.
Il corso fonde la filosofia di Tonucci con i principi fondamentali del Change Management, enfatizzando la centralità del bambino come attore principale nell’impulso al cambiamento. Vengono trattati argomenti che spaziano dalla leadership alla comunicazione.
Obiettivi Principali:
- Esplorare le direttrici fondamentali del pensiero di Francesco Tonucci.
- Apprendere principi e strategie di Change Management per una trasformazione sociale che consideri l’individuo e, in particolare, i bambini come parametro cruciale nel governo locale e nella partecipazione cittadina.
Completando questo corso otterrete:
- Una conoscenza a 360 gradi della visione di Francesco Tonucci su aspetti qual la partecipazione democratica dei bambini, l'importanza dell'ascolto, e dell'autonomia dei bambini, la riforma urbana secondo Tonucci, la trasformazione della scuola e la convenzione dei diritti del bambino.
- Un'avvicinamento alla scienza manageriale della gestione del cambio da un punto diverso da quello tradizionale. In questo corso di formazione, Il parametro di riferimento principale della scienza del Change Management diventa il bambino
- Un'avvicinamento all'intelligenza artificiale, come risorsa utile per ogni processo di trasformazione
- Una certificazione digitale emessa dall'Associazione Internazionale Francesco Tonucci
A CHI E' DIRETTO QUESTO CORSO?
Il corso è pensato per tutti coloro che credono di poter essere un importante ingranaggio per il cambiamento. È specialmente diretto a chi e’ interessato alla filosofia di Tonucci o a coloro che sono interessati nella disciplina della gestione del cambio.
È inoltre pensato per chi ricopre posizioni in organizzazioni locali e statali, pubbliche o private, che con le proprie scelte possono impulsare il cambiamento nella propria realtà locale. I destinatari includono sindaci, professori, pediatri, architetti, ingegneri, impiegati pubblici, semplici cittadini o genitori.
STRUTTURA DEL CORSO
Il percorso formativo prevede lezioni asincrone, discussioni attraverso una piatatforma forum, attività pratiche, casi di studio e un progetto finale.
L’applicazione pratica dei concetti di Change Management a scenari reali è un aspetto centrale. Il progetto finale richiede lo sviluppo di un piano di Change Management per un’iniziativa di trasformazione specifica.
- Lezioni asincrone
- Articoli e video in rete
- Partecipazione a discussioni nel Forum del corso
- Casi di studio
- Quiz
- Un progetto finale
Le lezioni si concentreranno sui concetti chiave del change management nell’ottica della logica e filosofia di Francesco Tonucci.
Le attività pratiche e le discussioni di gruppo daranno l’opportunità di applicare i concetti a scenari realistici e di sviluppare strategie concrete di change management.
I casi di studio permetteranno l’analisi di esempi di successo nell’applicazione del pensiero Tonucci, traendone lezioni e best-practices.
Il progetto finale consentirà agli studenti di applicare le conoscenze e le competenze acquisite per sviluppare un piano di change management per una specifica iniziativa di trasformazione a loro scelta.
Modalità di erogazione del corso
Modalità’ virtuale, asincrona.
Il corso può essere seguito negli orari preferiti dallo studente, in un periodo di 2 mesi.
Per la partecipazione al corso e’ indispensabile poter utilizzare un PC o smartphone, con collegamento a internet.
VALUTAZIONE del corso
La valutazione è basata su due componenti principali:
- Partecipazione attiva alle lezioni, discussioni di gruppo e attività pratiche (50%).
- Progetto finale (50%).
Programma del Corso
- Chi è Francesco Tonucci? (Include una breve biografia)
- I pilastri del pensiero Tonucci: Trasformazione urbana, trasformazione della scuola, autonomia, partecipazione, ascolto e gioco libero. (Oppure: Introduzione al pensiero di Francesco Tonucci)
- Introduzione alla gestione del cambiamento verso la filosofia di Francesco Tonucci.
- Domande per il changemaker.
4 Video + 3 PDf
- Il cambio di stato.
- Origine e caratteristiche del processo di cambiamento.
- Modelli per la gestione del cambiamento.
- La visione e la missione.
- Gli stakeholder chiave.
- Guida per il changemaker: Visione, Valori e obiettivi.
4 Video + 3 PDf
- L’effetto moltiplicatore delle idee.
- Perché abbiamo perso la città.
- Bambini di oggi, adulti di domani.
- La visione dei bambini nei processi di cambiamento.
- Il bambino cittadino: La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia).
4 Video + 3 PDf
- Il progetto internazionale “la città dei bambini”.
- L’intersettorialità del progetto internazionale.
- Il percorso gestionale del progetto.
- La partecipazione democratica dei bambini.
- L’ascolto dei bambini.
- L’autonomia.
4 Video + 3 PDf
- Il ruolo centrale della scuola.
- Tonucci e la scuola.
- La scuola della convenzione.
4 Video + 3 PDf
- Introduzione ai casi di studio.
- Pontevedra (Spagna): Un nuovo modello urbano.
- Junjai (Brasile): Il mare di Junjai.
- Gli ospedali (Argentina, Brasile).
- Le Scuole: San Millán, Zizurkil e Txalburu, Albaltzisketa (Paesi Baschi).
4 Video + 3 PDf
- Come l’intelligenza artificiale ci può – o non può – aiutare.
- L’IA e la formazione.
- L’IA e la pianificazione urbana.
- L’IA e la partecipazione.
- Laboratorio di prompt.
4 Video + 3 PDf
- Scelta di un’iniziativa di trasformazione.
- Sviluppo di un piano di change management dettagliato.
- Invio del progetto.
1 Video + 1 PDf
PRESENTAZIONE DEL DOCENTE E DEI TUTOR
E' un viaggio creativo e rivoluzionario. che illustra le direttrici principali del pensiero di Francesco Tonucci su aspetti che riguardano il benessere di tutti noi, e allo stesso tempo cerca di collegare questi principi, queste intuizioni di Tonucci alla scienza del cambiamento dal punto di vista manageriale.
Per la prima volta, collegheremo le geniali intuizioni di Francesco Tonucci sull'autonomia, il gioco, la partecipazione, l'ascolto e la trasformazione della scuola e delle città, con la scienza del cambiamento manageriale.
siamo pronti per iniziare?
Pre-Iscrizioni e Manifestazione di interesse
Se siete interessati a seguire questo corso, per cortesia compilate questo breve formulario, e vi contatteremo appena le iscrizioni saranno aperte.
CONTRIBUTO AMMINISTRATIVO
per l'accesso al corso-
Pubblico in generale
CONTRIBUTO AMMINISTRATIVO
per l'accesso al corso-
Personale alle dipendenze delle istituzioni aderenti alla rete internazionale “la città’ dei bambini”
CONTRIBUTO AMMINISTRATIVO
per l'accesso al corso-
Residenti nei seguenti Paesi: Argentina, Bolivia, Brasil, Colombia, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, México, Nicaragua, Paraguay, Perú, República Dominicana, Venezuela
Certo. Basta contattare l’indirizzo email amministrazione@francescotonucci.org per specificare esattamente l’intestatario della fattura.
La piattaforma mette a disposizione il Modulo ZERO (0) a disposizione di tutti gli utenti iscritti, Il modulo è parte integrante del corso, e il suo accesso è possibile anche senza aver pagato la quota di iscrizione. L’acceso al modulo 1, andrà eseguito solo dopo aver valutato tutte le caratteristiche dell’ambiente virtuale di formazione e confermerà la volontà di proseguire il percorso formativo. L‘accesso al modulo 1, rappresenterà’ la fine del periodo di prova, e dopo tale accesso, non potrà essere più esercitato il diritto di recesso.
Puoi contattare il docente, i tutor, oppure scrivere una email all’indirizzo helpdesk@francescotonucci.org
Per corsi asincroni, rispondiamo al massimo entro 48 ore utili dal momento della ricezione della richiesta di supporto all’email helpdesk@francescotonucci.org; per i corsi sincroni, si può’ contattare direttamente il docente o uno dei tutor, anche via chat o whatsapp (all’inizio della formazione sarà condiviso il numero da includere nei contatti) che provvederanno immediatamente all’analisi e possibile risoluzione della problematica in modo da assicurare la corretta fruizione dei contenuti.
Altri Corsi
Alltri corsi che potrebbero essere interessanti
DIPLOMA INTERNAZIONALE