I nostri referenti
Marcelo Peroni
Marcelo Peroni è un attore, regista e ricercatore sull’infanzia con una carriera incentrata sull’arte e sulle politiche per i bambini.
Laureato in Cultura (ECA/USP), laureato in Lettere e diplomato alla Scuola di Teatro Célia Helena, ha diretto e prodotto spettacoli per bambini e ragazzi, come Scaratuja e Brun Blaà, presentati in Italia e Spagna.
Dal 2001 è direttore di scena del progetto sociale Canarinhos da Terra Petrobras/UNICAMP. Come attore, ha preso parte a spettacoli pluripremiati come “É Tudo Família!” e “O Muro de Sam”.
Si è esibito a livello internazionale in festival e residenze artistiche, come Visioni di Futuro Festival, Visioni di Teatro (Bologna), e ha completato corsi di formazione nel campo dell’infanzia presso l’INSEAD (Francia), l’Università dello Yucatán (Messico) e la London School of Economics (Regno Unito).
Tra il 2017 e il 2024 è stato Segretario alla Cultura di Jundiaí, coordinando il Comitato per l’infanzia e promuovendo eventi come il Forum internazionale dei bambini e le due edizioni dell’Incontro brasiliano delle città dei bambini.
Dal 2023 dirige la Rete brasiliana delle città dei bambini, collegata all’Associazione Francesco Tonucci (Italia).
Ha prodotto festival di teatro per bambini e partecipato a documentari sull’infanzia.
Nel 2022 è stata insignita della Medaglia Mário de Andrade per il suo lavoro nei settori della cultura e dell’infanzia.

Nel 2018, ho conosciuto le idee di Francesco Tonucci sulle città e, nel 2019, ho avuto l’onore di incontrarlo personalmente a Rosario, in Argentina, un momento che mi ha profondamente segnato. Da allora, la sua lotta è diventata anche la mia: una lotta per i diritti dei bambini e per città che ascoltino e rispettino la loro opinione. Far parte di questo movimento ha trasformato il mio modo di agire nella società e di vedere il mondo.